Migrazioni, canale sanitario anti Coronavirus a Pozzallo per la Open Arms

Canale sanitario di sicurezza allo sbarco dei naufraghi dalla Open Arms a Pozzallo per il protocollo disposto dal Ministero della Salute a seguito dell'emergenza Coronavirus. La nave aveva a bordo 363 persone soccorse in cinque diverse operazioni tra il 26 ed il 30 gennaio. Malta aveva negato l'assegnazione di un porto sicuro ed anche l'evacuazione di un naufrago per emergenza sanitaria

di Mauro Seminara

Sono sbarcati a Pozzallo, in Sicilia, i naufraghi soccorsi tra il 26 ed il 30 gennaio dalla nave della Ong spagnola Open Arms. Sulla banchina anche i medici in tuta bianca e mascherina del Ministero della Salute muniti di termometro digitale per la misurazione istantanea della temperatura corporea (video sotto). Una esigenza conseguente allo stato d’emergenza dichiarato dal governo italiano, poche ore dopo e conseguente a quello dichiarato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che obbliga le autorità sanitarie a non escludere alcuna possibilità anche se remota. Le operazioni di sbarco hanno avuto inizio intorno alle undici di questa mattina, dopo tutti gli accertamenti di rito e la messa in esecuzione dei protocolli amministrativi e sanitari, uno dopo l’altro hanno messo piede a terra i 363 migranti salvati dalla nave umanitaria. Piedi nudi a terra, con gli operatori del dispositivo di accoglienza che, dopo il controllo sanitario alla fine della passerella di sbarco, consegnavano ciabatte agli sbarcati.

La nave era rimasta in acque internazionali per quasi otto giorni dopo il primo soccorso. Uno dopo l’altro, aveva soccorso tutti i natanti segnalati in gravi difficoltà nel Mediterraneo centrale quando nessuna autorità nazionale – pur a conoscenza della presenza delle barche in pericolo – aveva inteso intervenire per l’obbligatoria operazione di ricerca e soccorso (SAR). Il vecchio rimorchiatore della Open Arms, ormai quarantenne, si era così ritrovato ad effettuare cinque soccorsi e prendere a bordo 365 persone. Due erano state evacuate, per emergenze sanitarie, dalle autorità italiane mediante una motovedetta della Guardia Costiera di stanza a Lampedusa dopo che alla prima richiesta di evacuazione medica trasmessa alle autorità maltesi la nave aveva ricevuto un risposta negativa. I cinque soccorsi si erano svolti in acque di competenza SAR libica, i primi quattro, e maltese. La zona SAR europea più vicina era quindi quella di Malta, autorità competente per il coordinamento dell’ultimo soccorso ed alla quale la Open Arms aveva chiesto l’evacuazione medica prima e l’assegnazione di un porto sicuro dopo. Per Malta però le richieste della nave umanitaria erano fiato e comunicazioni sprecate. Secondo le autorità maltesi l’Italia, con Lampedusa, era più vicina di qualche miglio e quindi era all’Italia che la nave Ong si sarebbe dovuta rivolgere.

La Open Arms si era quindi spostata, prima vicino Lampedusa, dove era stato autorizzato il trasbordo per evacuazione medica (MedEvac), poi aveva avvicinato la Sicilia mantenendo più o meno equa distanza tra la costa sudest siciliana e Malta. L’isola-Stato però aveva continuato a negare l’assegnazione di un Place of Safety (porto sicuro) e la Open Arms aveva quindi rivolto formale richiesta all’Italia. Dopo oltre 24 ore, con tempi tutto sommato record rispetto ai venti giorni che lo scorso anno la stessa nave subì di attesa al largo di Lampedusa, l’Italia ha autorizzato l’assegnazione – forse per la prima volta dopo qualche anno – del porto sicuro più vicino

. Una ottemperanza ai trattati internazionali, leggi sovranazionali che hanno priorità sulle leggi di Stato, che è andata a coincidere con un evento che attiene alla materia delle migrazioni dal nord Africa tanto quanto quella giudiziaria. Notizia diffusa ieri è infatti la trasmissione del Tribunale dei ministri di Palermo al Senato della Repubblica della richiesta di autorizzazione a procedere nei confronti dell’ex ministro dell’Interno Matteo Salvini per l’episodio che vede appunto la Open Arms interdetta al largo di Lampedusa per venti giorni e con 160 naufraghi a bordo per venti giorni.

La magistratura, in ogni suo livello, dalla Procura di Agrigento alla Corte di Cassazione, ha infatti dimostrato che il celebre “decreto sicurezza bis” – poi convertito in Legge dello Stato emanata dal presidente della Repubblica – non si può applicare a navi ed imbarcazioni, anche se di demonizzate Organizzazioni non governative, che prestano soccorso a persone in difficoltà in mare. La negazione dell’obbligatorio porto sicuro e l’interdizione delle acque territoriali alle navi delle Ong come la negazione di autorizzazione allo sbarco per le navi della Guardia Costiera, nel lungo periodo di propaganda dell’ex ministro sta adesso facendo collezionare al senatore e segretario della Lega una sequenza di richieste di procedimento a carico da parte della magistratura. L’ipotesi accusatoria è sempre la stessa: sequestro di persona aggravato.

Informazioni su Mauro Seminara 705 Articoli
Giornalista palermitano, classe '74, cresce professionalmente come fotoreporter e videoreporter maturando sulla cronaca dalla prima linea. Dopo anni di esperienza sul campo passa alla scrittura sentendo l'esigenza di raccontare i fatti in prima persona e senza condizionamenti. Ha collaborato con Il Giornale di Sicilia ed altre testate nazionali per la carta stampata. Negli anni ha lavorato con le agenzie di stampa internazionali Thomson Reuters, Agence France-Press, Associated Press, Ansa; per i telegiornali nazionali Rai, Mediaset, La7, Sky e per vari telegiornali nazionali esteri. Si trasferisce nel 2006 a Lampedusa per seguire il crescente fenomeno migratorio che interessava l'isola pelagica e vi rimane fino al 2020. Per anni documenta la migrazione nel Mediterraneo centrale dal mare, dal cielo e da terra come freelance per le maggiori testate ed agenzie nazionali ed internazionali. Nel 2014 gli viene conferito un riconoscimento per meriti professionali al "Premio di giornalismo Mario Francese". Autore e regista del documentario "2011 - Lampedusa nell'anno della primavera araba", direttore della fotografia del documentario "Fino all'ultima spiaggia" e regista del documentario "Uomo". Ideatore e fondatore di Mediterraneo Cronaca, realizza la testata nel 2017 coinvolgendo nel tempo un gruppo di autori di elevata caratura professionale per offrire ai lettori notizie ed analisi di pregio ed indipendenti. Crede nel diritto all'informazione e nel dovere di offrire una informazione neutrale, obiettiva, senza padroni.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*